Il dialogo filosofico individuale
la cura dell’uomo è il suo incessante evolversi.
La filosofia attiva fornisce strumenti razionali e profondità di pensiero per affrontare situazioni difficili. Stabilisce i fini autentici della persona, e razionalmente cerca i mezzi più adatti per raggiungerli.
Trovare il daímon
In greco felicità si dice eudaimonia. Il bene (eu) del proprio demone (daimon);
êthos anthrópoi daímon, il carattere dell’uomo è il suo demone, scriveva Eraclito. Il demone è la nostra virtù (aretè) la nostra possibilità autentica di realizzarci. È il nostro compito nel mondo, ed ha qualcosa di divino diceva Socrate.
Si tratta di trovarlo, con una ricerca che supera le convenzioni, attraversa le apparenze, distrugge illusioni, credenze, prende congedo dalle designazioni e diventa viaggio di realizzazione.
Sul tempio di Apollo a Delfi era scritto: ‘Conosci te stesso’. E Pindaro nelle Odi scrive: ‘Diventa ciò che sei, avendolo appreso’. La pratica filosofica agisce su due versanti: l’autoriflessione e la realizzazione.
La filosofia attiva non è una terapia ma una disciplina. Addestra la mente a ‘vedere’ i fini autentici, non contaminati dal pensare comune, e a raggiungerli, attraverso una comprensione di livelli di realtà sempre più organizzati e complessi.
le sessioni possono essere in presenza, in video chiamata o telefoniche.
(+39 371 30 63 557)
Prezzo: 200 € l’ora.
link utili:
https://philoactiva.org/dialogo-filosofico/