philoactiva luigi amato kunst
  • about
    • Luigi Amato Kunst
  • services
    • dialogo filosofico individuale
    • Terapia narrativa individuale
    • business model canvas filosofico
    • intenzionalità collettiva
    • supporto narrativo per aziende
  • sportello filosofico
    • sportello filosofico ONLINE
    • sportelli umanitari
  • contatti
  • blog
    • philoActiva Journal
  • Menu
AnteriorePosteriore
1234

Lo Sportello Filosofico

è un progetto nato dalla collaborazione con Unicef Danese e Croce Rossa Lussemburghese e LISKO.

È nato dall’ intuizione che per  ‘pratica filosofica’ deve intendersi la pratica che il filosofo deve fare della condizione umana. 

Il progetto (The Philosophy Help Desk Project) si è sviluppato con la condivisione  l’osservazione del modo di vivere delle persone che vivono un forte disagio sociale, come i rifugiati, i migranti, gli homeless, gli emarginati, e si è poi progressivamente ampliato verso il disagio generalizzato, di tutti coloro che entrano nell’andamento inerziale dei cicli.

L’andamento inerziale dei cicli è quando l’uomo non si rende conto della natura ciclica della natura e pensa invece in modo rettilineo, artificiale, creando tasche o buchi inerziali, che producono ansia, paura, angoscia. Questo crea emarginazione e sindrome da snervamento, detta stress-strain-syndrome (SSS).

philoActiva project, è questo: le persone non sono malate e non sono depresse, ma semplicemente hanno perduto alcune fondamentali capacità di autodeterminarsi e di sopravvivere.

Philoactiva è nata come progetto per riappropriarci di qualcosa che abbiamo perduto. La capacità di sopravvivere, di cacciare, di leggere i segni che la vita ci manda, di spostarci e di rinunciare, la capacità, in breve, di autodeterminarci.

Invece delle scuole filosofiche e dei corsi universitari, che altro non sono che un’imitazione della psicoterapia, ho deciso di creare dei luoghi dove i filosofi potessero realmente far pratica della condizione umana, dove potessero con umiltà vivere in prima persona il dramma dei rifugiati, dell’integrazione e dell’inclusione, delle persone che perdono il lavoro e del mondo che sta cambiando, delle persone che crollano per la perdita della loro elasticità, entrando in sindrome da snervamento, nel senso che sono incapaci di ritornare allo stato originario una volta che il carico è stato rimosso.

Non è un fatto di depressione, la gente non credo che sia malata, ma penso che abbia perso il potere di autodeterminarsi, di cacciare, di spostarsi, di creare orizzonti.

Perché tutto questo?

L’età dell’industrializzazione ci ha fatto pensare che la vita dell’uomo seguisse l’andamento una funzione lineare, l’infanzia, lo studio, il lavoro, la carriera, la pensione.

Stesso stipendio, stesse entrate, costi fissi e programmati, futuro prevedibile, assistenza sanitaria. L’uomo ha progressivamente alienato le sue capacità ed i suoi sogni per una società apparentemente stabile.

Ha negoziato il concetto di bellezza con predicati di mercato, come il confort, il pratico, l’utile, il conveniente. Da essere capace di creare mondi si è trovato all’improvviso mercante.

LINKS

Human Development & Capability Association

OPHI OXFORD 

Capability Approach

Quick Links

Become a member

PHILOACTIVA ORGANIZATION

Philosophy Help Desk

 

Connect


Skype

Contact

philoActiva.org
CVR 40672508

Copenhagen
Denmark

email:
info@philoactiva.org
luigi.amato.kunst@gmail.com

© Luigi Amato Kunst I philoactiva.org I 2015 I
  • Facebook
  • Linkedin
Scorrere verso l’alto

WordPress multilingue con WPML